Coccole musicali

🎶 Coccole Musicali 🎶 Ogni bimbo dentro la pancia della propria mamma è avvolto da una sinfonia di suoni: il battito cardiaco, il ritmo del respiro, i movimenti intestinali, la voce materna percepita dall’interno e dall’esterno, la voce del papà e di tutte le persone vicine. 9 mesi di suoni che avvolgono, vibrano e risuonano.… Continua a leggere Coccole musicali

Giornata aperta gratuita: la musica è per tutti!

Siamo talmente e costantemente immersi nella musica, da non renderci nemmeno conto di quanto ci accompagni nella vita quotidiana. Come sottofondo al supermercato o in sala d’attesa dal medico, come musica d’ambiente nei locali, come compagna inseparabile nella vita dei nostri ragazzi, come premio per tanti bambini sottoposti a programmi riabilitativi di tipo cognitivo-comportamentale….E la… Continua a leggere Giornata aperta gratuita: la musica è per tutti!

WEEK END ESTIVO MAI PIU’ DA SOLI 2025

Il weekend estivo MAI PIÙ DA SOLI si avvicina e la Casa del Pellegrino è pronta per accogliere le tante famiglie iscritte! Saranno tre giorni di laboratori inclusivi per grandi e piccini tra musica, arte, danza, sport, cucina e teatro. Da venerdì 18 luglio pomeriggio a domenica 20, la Casa del Pellegrino ospiterà professionisti, famiglie,… Continua a leggere WEEK END ESTIVO MAI PIU’ DA SOLI 2025

Intermeeting Lions su Autismo e Musica

Il 2 aprile, giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, ho avuto l’onore di partecipare, in qualità di relatrice, all’intermmetiang dei Lions Club Castelleone, Crema Duomo oltre le mura e Pandino Gera d’Adda. Tema nazionale di quest’anno per i Lions è l’autismo e grazie anche alla presenza della mamma di un ragazzo che seguo da 8 anni,… Continua a leggere Intermeeting Lions su Autismo e Musica

Seminario di formazione: Autismo e musica.Un approccio umanistico

Sabato 25 gennaio dalle ore 9 alle 13, a Crema, presso lo Studio Balestracci Beltrami, si terrà un innovativo seminario di formazione per musicoterapeuti, insegnanti, musicisti, allievi di Conservatorio e corsi di musicoterapia, educatori e terapisti. Autismo e musica, due temi affascinanti, antichi, complessi, che faremo dialogare andando oltre agli stereotipi per trovare nuove strategie di… Continua a leggere Seminario di formazione: Autismo e musica.Un approccio umanistico

Menzione d’onore

Domenica 16 giugno 2024, nella ricorrenza di S. Pantaleone, Patrono di Crema, la commissione di qualità del Cremasco dell’anno di Primapagina, unitamente all’associazione culturale “Il Trillo”, ha consegnato il trillo d’oro, premio alla carriera al maestro Bruno Gini, e quattro menzioni d’onore, di cui una alla sottoscritta. Un premio importante, un riconoscimento all’operosità silenziosa dei… Continua a leggere Menzione d’onore

Il gioco nella relazione di cura: l’improvvisazione musicale prende corpo (seconda parte)

  Sabato 27 gennaio si è concluso il secondo modulo del seminario di formazione lasciando molto soddisfatte le partecipanti. Una giornata ricca di studio, di analisi di casi tramite video, di esperienze pratiche con giochi musicali vissuti sopra il pianoforte a coda. Ma andiamo con ordine. Il corso proponeva due moduli: un primo di esperienza… Continua a leggere Il gioco nella relazione di cura: l’improvvisazione musicale prende corpo (seconda parte)

Il gioco nella relazione di cura: l’improvvisazione musicale prende corpo (prima parte)

Esiste un volto della Musicoterapia Umanistica poco conosciuto: la presenza del co-terapeuta che non è il braccio lungo del musicoterapeuta, né tanto meno  l’aiutante di turno. E’ una figura professionale precisa, ben descritto nell’articolo 5 del regolamento della Federazione Italiana Musicoterapeuti e visionabile qui. Insieme al co-terapeuta si crea una “Musicoterapia a quattro mani”, meglio definita come… Continua a leggere Il gioco nella relazione di cura: l’improvvisazione musicale prende corpo (prima parte)

Musicoterapia a scuola

Nei miei 35 anni di attività in musicoterapia, sono stata spesso chiamata dalle scuole dell’infanzia e primarie (ma anche i nidi) per svolgere progetti di educazione musicale/musicoterapia, volti all’inclusione degli alunni con disabilità. Fermo restando che la musicoterapia necessita di un setting, di un tempo, e di una strumentazione che difficilmente la scuola può offrire,… Continua a leggere Musicoterapia a scuola

Insegnare musica alla scuola dell’infanzia e primaria. Che fare se non sono musicista?

Mi colpisce sempre  come, in molti campi dell’educazione e dell’apprendimento, sia dato per scontato che se l’insegnante non ha una competenza in quell’ambito, non possa trasmettere (se non a livello puramente teorico) i contenuti che riguardano quella particolare disciplina. Per esempio, se non so nuotare, difficilmente posso guidare una persona ad imparare a farlo; se… Continua a leggere Insegnare musica alla scuola dell’infanzia e primaria. Che fare se non sono musicista?

Musicoterapia umanistica

Musicoterapia in gravidanza