Il 2 aprile, giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, ho avuto l’onore di partecipare, in qualità di relatrice, all’intermmetiang dei Lions Club Castelleone, Crema Duomo oltre le mura e Pandino Gera d’Adda.
Tema nazionale di quest’anno per i Lions è l’autismo e grazie anche alla presenza della mamma di un ragazzo che seguo da 8 anni, abbiamo portato la nostra testimonianza sull’importanza della musica nella crescita e nella vita delle persone con autismo.
A partire dal 2000 ho seguito in musicoterapia più di 200 tra bambini, ragazzi, adulti e anziani. Di questi, 130 bambini e ragazzi con disabilità: autismo, paralisi cerebrali infantili, prematurità, sindromi genetiche, epilessia, sordità, cecità e ipovisione, ritardi di linguaggio e/o dello sviluppo psicomotorio, sclerosi tuberosa, esiti di tumori cerebrali, trapianto di cuore, balbuzie. 56 sono quelli presi in carico negli anni, affetti da sindrome dello spettro autistico (con o senza turbe associate).
Durante questo anno scolastico sto seguendo in musicoterapia 32 tra bambini e ragazzi con disabilità, di cui il 50% con autismo.
Un grosso carico umano, emotivo e professionale da vivere con delicatezza, serietà, fermezza e disponibilità ogni giorno, offrendo a ciascun bambino/ragazzo e alla sua famiglia la gioia, la bellezza, la forza e l’amore che solo la musica che diventa relazione, dialogo e ascolto, sa generare.
Dopo l’ottima cena preparata dal cuoco della Casa del Pellegrino di Crema e servita con professionalità dai giovani camerieri gestori del locale, in poco più di mezz’ora (il tempo che avevo a disposizione) ho presentato una veloce carrellata della mia attività professionale fornendo ai numerosi ospiti in sala gli elementi necessari a inquadrare e comprendere una professione poco conosciuta.
Così, vista l’attenzione crescente, ho potuto mostrare come i bambini e ragazzi seguiti in musicoterapia, giungano soprattutto per invio del servizio di neuropsichiatria locale e per passa parola dei genitori. L’ingresso in musicoterapia avviene principalmente intorno ai tre anni (età dell’inizio della scuola dell’infanzia), mentre un incremento di richieste all’inizio di ogni successivo ciclo scolastico rivela come le famiglie siano continuamente in ricerca di risposte adeguate per la crescita dei loro figli. Il percorso dura pochi anni per alcuni, mentre per alcuni ragazzi perdura nel tempo, anche oltre i dieci anni per coloro che stanno attualmente studiando con me il pianoforte, nonostante i limiti che la loro diagnosi definirebbe insormontabili.
Oltre che dalla città di Crema, questi bambini e ragazzi arrivano da 36 paesi e città del territorio cremasco: Ripalta, Castelleone, Pandino, Pianengo, Sergnano, Casaletto Vaprio, Trescore, Lodi, Cremona, Milano, Covo, Casale Cremasco, Camisano, Gombito,….
Nel corso della mia esposizione ho presentato un video che illustra i benefici della musica per il bambino autistico perché il suono, che per definizione è relazione, giocato nell’improvvisazione musicale e nel dialogo sonoro, è in grado di suscitare attenzione d’ascolto, di emozionare, di favorire il rilassamento e l’abbassamento delle difese, migliora la respirazione, ammorbidisce le tensioni corporee, sollecita la persona alla libera espressione di sé aprendo nuovi canali di comunicazione.
La toccante testimonianza della mamma di Andrea è stata poi seguita dalla presentazione di un video che racconta il percorso che ho svolto con il ragazzo: 8 anni di musica, di passione, di giochi, di ascolto, di apprendimento continuo, condizioni queste che hanno portato Andrea ad imparare la notazione e a suonare insieme a me brevi melodie classiche o tradizionali, a lasciar andare le sue stereotipie motorie e verbali, a rilassarsi profondamente, interrompendo l’ecolalia e ponendosi finalmente in ascolto.
Grazie ai Lions Crema Oltre le mura, Castelleone e Pandino Gera d’adda per il generoso Service che hanno donato e che andrà a favore del Week end estivo MAI PIU’ DA SOLI, che avrà luogo dal 18 al 20 luglio prossimo.
Ai link seguenti è possibile leggere una interessante rassegna stampa sull’evento.
https://crema-news.it/la-piazza/crema-autismo-e-musica-serata-lions